Statuto
**HOME **
TITOLO 1°
COSTITUZIONE E SCOPI
Art. 1
E' costituita l' Associazione ludico, motoria, ricreativa e culturale
� POLISPORTIVA ROASIO� , con sede in Roasio via Vittorio Veneto 77 fino a diversa comunicazione
La società non ha fini di lucro.
La Polisportiva Roasio , ha lo scopo di rispondere alle necessita della popolazione del comune di Roasio e di quelli limitrofi, al fine di promuovere la diffusione della pratica sportiva, quale diritto di tutti i cittadini, affinché lo sport si affermi come servizio sociale.
Gli scopi del nostro sodalizio sono quelli di concepire l'attività sportiva, ricreativa e culturale, quale fattore di emancipazione dei giovani, dei lavoratori, degli handicappati, e di tutti coloro che abbiano volontà di impiegare il proprio tempo libero, contribuendo, in tal modo, ad uno sviluppo più intenso dell'educazione sociale e democratica dei cittadini, in una visione complessiva delle esigenze culturali e sociali della popolazione.
La Polisportiva Roasio si propone dì:
a) operare tenendo conto della realtà locale del paese e di sviluppare tutte le iniziative atte a promuovere attività che esaltino i concetti formativi e partecipativi dello sport, base solida del consolidamento e del mantenimento del proprio corpo nella salute;
b) organizzare attività ricreative e culturali di ogni genere, legate e non, alle tradizioni locali, promuovendo, altresì, iniziative con gli Enti Locali e con altre Organizzazioni Sociali, costituite in loco o in altri paesi, purché esistano finalità parallele;
c) gestire impianti, propri e di terzi, adibiti a palestre, campi e strutture sportive, ricreative e culturali di ogni genere;
d) organizzare squadre sportive, ricreative e culturali per la partecipazione a campionati, gare, concorsi, fiere, mostre, manifestazioni ed iniziative di vario tipo e genere.
e) indire e gestire corsi di avviamento agli sport, attività motoria e di mantenimento, corsi di formazione e di qualificazione di operatori sportivi, ricreativi, culturali, artistici, telematici e di qualsiasi altro genere di interesse sociale.
f) sottoscrivere convenzioni con Enti Pubblici per gestire impianti sportivi, ricreativi e scolastici e per collaborare allo svolgimento di manifestazioni sociali di ogni genere.
g) esercitare, in via meramente marginale e senza scopo di lucro, attività di natura commerciale per autofinanziamento: in tal caso dovrà osservare le normative amministrative e fiscali vigenti.
Un fondamento di questa associazione è quello di accettare il principio base che ogni partecipante alle attività o iniziative, è direttamente responsabile di se stesso (e dei propri figli se minori). Deve quindi provvedere personalmente a fare le dovute verifiche e assicurazioni in quanto ne risponde personalmente e nessuna responsabilità potrà essere imputata ai componenti del direttivo o altri partecipanti.
L’associazione Polisportiva Roasio, viene costituita nella forma di ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA con una scrittura privata, che non deve adempiere alle continue e onerose richieste imposte dalla burocrazia, in quanto queste diventano un ostacolo alle sue finalità. Per cui si astiene dal dover rendicontare periodicamente la sua attività, gestione e/o dal doversi iscrivere a registri (RUNTS, ENTI ecc ecc) e quant'altro non approvato dai facenti parte dell'associazione.
Tutto questo servirà a creare le premesse per un sempre più esteso rapporto tra le diverse categorie di cittadini, giovani, anziani, studenti, lavoratori, nell'impiego più utile del proprio tempo libero. Questi fondamentali indirizzi sociali dovranno diventare l'obiettivo costante di coloro che saranno di volta in volta chiamati a dirigere la Polisportiva Roasio.
Art. 2
Tutti coloro che si muniscono della tessera della Società Polisportiva Roasio, atleti inclusi, sono soci a tutti gli effetti e potranno quindi partecipare a tutte le fasi direttive della stessa, come indicato negli articoli successivi.
Art. 3
Il n° dei Soci è illimitato.
I Soci sono tenuti a versare la quota associativa annuale.
Le quote sociali sono di due categorie, Ordinaria e Sostenitore .
Per i Soci Ordinari il Consiglio Direttivo stabilirà annualmente la quota associativa, per i Soci
Sostenitori le quote sono libere.
Chi intende essere ammesso come Socio dovrà fame richiesta , anche verbale, all'associazione, impegnandosi ad attenersi al presente statuto ed a osservare gli eventuali regolamenti e le delibere adottate dagli organi dell'Associazione.
La partecipazione dei Soci all'elaborazione e gestione dei programmi e delle attività, sarà una costante insostituibile per tutto l'operato dirigenziale del Sodalizio, quale fondamentale metodo associativo, teso ad aumentare continuamente la partecipazione alla realtà sociale del paese.
La qualifica di Socio si perde per recesso, esclusione o per causa di morte.
L'esclusione sarà deliberata dal Consiglio Direttivo nei confronti del Socio:
a) che non ottemperi alle disposizioni del presente statuto, degli eventuali regolamenti e delle deliberazioni adottate dagli organi dell'associazione;
b) che si renda moroso nel versamento della quota annuale;
c) che svolga o tenti di svolgere attività contrarie agli interessi dell'associazione;
d) che, in qualche modo, arrechi danni gravi, anche morali, all'associazione.
Art. 4
Sono organi dell'Associazione: l'Assemblea Generale, il Consiglio Direttivo ed i Sindaci Revisori.
TITOLO 2°
ORGANIZZAZIONE INTERNA
Art. 5
L'Assemblea generale è costituita da tutti i soci, indica le linee di sviluppo della Polisportiva Roasio, opera le scelte fondamentali, delibera sull'operato degli organi esecutivi e rappresentativi ed esercita costantemente la propria azione, affinché tutte le attività intraprese siano coerenti con le linee di programma sportivo ricreativo e culturale che il presente Statuto contiene. Provvede altresì all'elezione del Consiglio Direttivo e dei Sindaci Revisori.
Le Assemblee dei Soci possono essere Ordinarie e Straordinarie, queste sono convocate con annuncio scritto ed esposto nella sede della società, nonché nelle sedi pubbliche che più si ritengono idonee al fine informativo.
L'Assemblea Ordinaria viene convocata per decisione del direttivo.
L'Assemblea Straordinaria è convocata:
- tutte le volte che il consiglio Direttivo lo reputi necessario,
- ogni qualvolta ne faccia richiesta motivata almeno 1/10 dei soci.
L'Assemblea dovrà avvenire entro 30 giorni dalla data in cui è richiesta.
In prima convocazione l'Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria, è regolarmente costituita dalla presenza della metà dei soci più uno.
In seconda convocazione l'Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria, è regolarmente costituita qualunque sia il numero dei soci presenti e delibera a maggioranza assoluta degli intervenuti su tutte le questioni poste all'ordine del giorno.
Per deliberare sulle modifiche statutarie della Polisportiva Roasio è indispensabile il voto della maggioranza dei componenti del direttivo.
Art. 6
Il Consiglio Direttivo è composto da consiglieri eletti tra i soci durante l'Assemblea Ordinaria, la quale determina ogni volta il n° dei componenti ,, dura in carica fino a una nuova richiesta di assemblea.
Il Consiglio Direttivo elegge nel suo seno : il Presidente, il Segretario, il Cassiere, un vice Presidente ed eventualmente un 2° Vice Presidente.
E' di competenza del Consiglio Direttivo:
a) organizzare il tesseramento dei Soci;
b) nominare i responsabili delle Commissioni di lavoro e dei settori di attività in cui si articola la vita della Polisportiva Roasio;
c) curare l'esecuzione delle deliberazioni assembleari;
d) gestire e tenere aggiornata la contabilità;
e) compilare i regolamenti interni;
f) stipulare tutti gli atti e contratti inerenti all'attività sociale;
g) deliberare circa l'ammissione, il recesso e l'esclusione degli associati;
h) compiere tutti gli atti e le operazioni per la corretta amministrazione della Polisportiva Roasio.
Il Presidente ha la rappresentanza e la firma legale dell'associazione, presiede il Consiglio
Direttivo e le Assemblee. In assenza del Presidente, presiede un Vice Presidente.
Il Segretario ha il compito:
- di verbalizzare tutte le riunioni del Consiglio Direttivo e dell'Assemblea;
- di registrare le tessere sociali e di contabilizzare tutta l'attività svolta nell'anno in corso;
- di registrare il rendiconto finale di ogni commissione nel rispetto della propria autonomia di gestione;
- di presentare su richiesta dell’ Assemblea la contabilità aggiornata.
Deve comunque, essere assicurata una sostanziale pubblicità e trasparenza degli atti relativi all'attività dell'associazione, gli stessi devono essere messi a disposizione dei soci per la consultazione; chi desidera avere copia dei documenti dovrà farsi carico delle relative spese.
Il Cassiere o il Presidente hanno il compito di contabilizzare tutti i movimenti di Cassa e di Banca della Polisportiva Roasio disponendo liquidità di incasso e di pagamento.
Al Consiglio Direttivo deve informare i presenti della situazione contabile di Cassa e d'eventuali Conti Correnti Bancari, Libretti Bancari o altri sistemi economici finanziari.
Art. 7 La Polisportiva Roasio può affiliarsi a qualsiasi Organizzazione Sportiva e non, Art. 8 I Soci della Polisportiva Roasio sono liberi di associarsi a qualsiasi altra Organizzazione Sportiva e non. Art. 9 Il Simbolo della Polisportiva Roasio è uno scudetto con contorno in grassetto di colore azzurro sul fondo bianco, sopra la parete superiore vi è una striscia parallela in grassetto di colore verde, all'interno in sottofondo, vi sono cinque cerchi olimpici di colore arancione, sormontati in centro da una erre ( r) minuscola di colore verde ed adiacente una pi ( P ) maiuscola di colore azzurro. Sopra la striscia verde, la scritta in lettere maiuscole� POLISPORTIVA ROASIO� ed all'interno del primo cerchio arancione , centralmente, l'anno in cifre � 1986� , anno di costituzione della stessa. Art. 10 I colori sociali sono il Verde e l'Azzurro, a quattro scacchi opposti come risultano evidenziati sullo STEMMA del COMUNE di ROASIO, le scritte ed eventuali numeri sono di colore Arancione. Art. 11 La sede è in Roasio via Vittorio Veneto 77 , (di proprietà del comune di Roasio e dato in comodato d’uso alla Polisportiva Roasio) fino a diversa comunicazione. Art. 12 Lo scioglimento della Polisportiva Roasio può essere deliberato dall'assemblea con il voto favorevole di almeno tre quinti degli associati aventi diritto di voto. Art. 13 4 Per quanto non è espressamente contemplato dal presente statuto, verrà valutato di volta in volta dal direttivo tenendo conto delle norme del Codice Civile e le disposizioni di legge vigenti che dovranno tener conto delle finalità espresse nello statuto. ROASIO 14 MARZO 1986 Modificato in Assemblea Straordinaria il 21 Ottobre 2024.
In tal senso al fine di:
a) garantire il socio alle eventuali partecipazioni di competizioni sportive e d'altre attività
Ricreative e culturali;
b) dare agevolazioni economiche per riviste, proiezioni cinematografiche, escursioni,
utilizzo Impianti Sportivi;
il poter avere l'Autorizzazione Amministrativa come Circolo per esercitare la somministrazione di Alimenti e Bevande ai Soci ed eventuali accompagnatori;
In caso di scioglimento dell'associazione sarà nominato un liquidatore, scelto anche fra i non soci. tutto il patrimonio (mobili e immobili) sarà devoluto al Comune di Roasio per fini d'Utilità Pubblica Sociale e Culturale.